Storia di IOLANDA – Aprile 2018

Anche sul BLOG di Confidenze :

L’usanza del corredo resiste ancora o è sorpassata?

Storia di Iolanda - Aprile 2018_Pagina_1 Storia di Iolanda - Aprile 2018_Pagina_2

{lang: 'it'}

Storia di Bianca – Marzo 2018

Storia di Bianca -Marzo 2018L’altro giorno bevevo un tè in compagnia della mia più cara amica e, tra una chiacchiera e l’altra, Maria ha raccontato di sua cognata che dopo quindici anni di matrimonio si separa dal marito perché lui ha un’amante. Voglio bene a Maria e so che anche lei me ne vuole, ma non sono pronta ancora per riprendere a parlare di rapporti amorosi, nemmeno se riguardano qualcun altro. L’ho fissata seria e le ho detto di cambiare discorso. Lei facendo spallucce mi ha detto che non potremo osservare in eterno il silenzio stampa sull’amore. Ed effettivamente ha ragione, ma non ce la faccio. Non ancora. Al solo sentire la storia di sua cognata mi è tornata la rabbia e ho invidiato quella donna. Sì, avete capito bene, invidio sua cognata perché perlomeno ha una donna in carne e ossa con cui prendersela, un essere umano verso cui sfogare la rabbia di non essere più amata. Io invece non ho avuto neanche questo privilegio. Io sono stata lasciata per delle slot machine. Tre anni fa nella cittadina dove abito, ha aperto una sala bingo. Per noi cittadini è stata un’occasione di lavoro e la novità è stata accolta con entusiasmo. Ho trovato lavoro al banco che distribuiva gettoni per le slot e altri parenti e amici sono stati assunti dalla società che gestisce il locale. Il nostro paese non è in una zona di passaggio, siamo in una valle dove bisogna venirci apposta quindi fino a quel momento di stranieri ne avevamo visti pochi, ma con l’apertura della sala da noi è iniziato un viavai di gente. Il sabato organizzavano dei pullman dai paesi vicini e c’era il pienone in sala. Ripeto per noi è stata la manna del cielo. I bar dei dintorni e persino un paio di alberghi malmessi fino a poco tempo prima hanno iniziato a prosperare. Eravamo contenti e non pensavamo troppo alla provenienza di quel benessere. I primi mesi sono stati esaltanti. Mi piaceva il lavoro, mi piaceva sorridere ai visitatori e mi piaceva percepire finalmente uno stipendio regolare e non dipendere più dai miei. Poi passata l’euforia, ho iniziato a guardare meglio le persone che venivano e poco alla volta all’entusiasmo è subentrata la tristezza. Si trattava per la maggior parte di anziani soli e di uomini e donne di mezza età dall’aria scoraggiata. E, seppure le vincite erano modeste o nulle, le persone tornavano in sala sempre puntuali. Ho iniziato a fare i conti di quanto spendessero e restavo sbalordita perché con certezza dissipavano al gioco molto più di quanto guadagnassero o prendessero di pensione. A volte, a quelli che mi apparivano più disperati, cercavo di dare qualche consiglio bonario sul non spendere troppi soldi, ma la ludopatia è un comportamento difficilissimo da fermare. Credo che si rendessero conto che spendevano era al di sopra delle loro possibilità, ma non riuscivano a smettere. Non riuscivano a fermarsi. In quel periodo ho iniziato a dubitare del mio lavoro. Certe mattine ero assalita da una tale fiacca che mi risultava difficile persino tirarmi su dal letto. Mi passavano davanti le facce di quei poveretti che ogni sera tornavano quasi con zelo a rovinarsi ancora di più e mi veniva tristezza. So che non li costringevo io a giocarsi tutto al bingo e alle slot, ma mi sentivo complice lo stesso. Ero là e il mio stipendio arrivava dalle fortune di altri sperperate al gioco. Non mi ci ritrovavo in tutto questo, ma non volevo rinunciare alla paga e alla libertà. Ero molto combattuta se restare o andarmene. Poi prese a frequentare la sala un ragazzo di un paese vicino. Dapprima veniva solo qualche volta il sabato, poi col passare delle settimane iniziò a passare ogni sera. Si chiamava Umberto, veniva alla cassa e col suo sorriso solare, così diverso da quello mesto degli altri visitatori, mi chiedeva di dargli dei gettoni. Una sera mi chiese anche il numero di telefono, oltre i gettoni. Non sapevo cosa fare, ci avevano proibito di avere contatti privati con i frequentatori della sala, ma Umberto sorrise e mi schiacciò l’occhio con fare complice. Non ho saputo resistere. Iniziammo a frequentarci. Lui era divertente e trascorrere del tempo insieme era molto rilassante. Aveva la battuta pronta e respingeva qualsiasi ragionamento serio con arguzia. Mi fece passare la tristezza. Venina tutte le sere in sala giochi e io ero convinta che venisse per vedere me, non per giocare d’azzardo. Lui, poi, scambiava solo pochi spiccioli, non dava la sensazione di essere un giocatore incallito. Saltellava da qualche slot al mio banco con naturalezza. E’ un ragionamento stupido e ingenuo visto con gli occhi di oggi, ma in quel periodo io veramente pensavo che fosse lì solo per me. Se avessi avuto più esperienza sulla ludopatia, la maledetta malattia del gioco d’azzardo, avrei riconosciuto i segni. L’euforia ingiustificata, la semplicità con cui si spendono soldi credendo di poter fare vincite sicure, l’eccitazione al pensiero di scommettere. Ma ero innamorata cotta di Umberto e non riuscivo a vedere i segnali che indicavano che qualcosa non andava nel nostro rapporto. Col passare dei mesi, i segnali aumentarono. Lui schivava le mie richieste di vederci anche in orari diversi da quelli del mio lavoro. Per noi non c’erano gite fuori porta domenicali o tra i negozi del centro. Umberto di giorno lavorava e di sera era in sala. Le puntate al gioco iniziarono ad aumentare. Una sera facendo i conteggi, mi resi conto che anche lui spendeva più di quanto guadagnava. Lo giustificai pensando che non si fosse reso conto dei soldi buttate via e mi imposi di parlargli per farlo ragionare. Le mie parole, come al solito, non furono prese sul serio. Mi blandì dicendo che esageravo. Ma io sapevo che non era così, sapevo pure che non mi piaceva che giocasse così tanto, ma allo stesso tempo avevo paura che insistendo avremmo litigato. Così ho lasciato perdere per un po’, pensando che la mia vicinanza e il mio amore gli avrebbero fatto cambiare idea presto sull’esagerazione al gioco. Quanto sono stata stupida! Siamo andati avanti così per mesi. Umberto giocava sempre di più e io ero sempre più disperata, ma non riuscivo a fare niente. Poi è arrivata quella sera. Era un martedì. Stavo al banco come sempre e lui, finito di lavorare, mi ha raggiunto in sala. Era più agitato del solito e il suo sorriso che tanto amavo, appariva tirato. A metà serata, dovevo andare in bagno e gli ho chiesto di restare nei pressi del banco e dire alle persone che volevano i cambi monete di aspettare qualche minuto il mio arrivo. Lui si è seduto al mio posto. Mentre andavo verso i servizi, mi sono accorta di aver lasciato la borsa al banco e sono tornata indietro per riprenderla. Entrata in saletta, ho visto Umberto che estraeva dalla cassa manciate di monete che infilava in tasca. Una doccia fredda o un ceffone secco in viso mi avrebbero fatto meno male. La verità mi è apparsa in tutta la sua crudezza. Umberto stava rubando, senza neanche pensare che questo suo gesto metteva a repentaglio anche me. I controlli erano frequenti e la sala avrebbe potuto denunciarmi per un ammanco significativo. Lui lo sapeva. Ma mentre lo guardavo arraffare monete, il suo sguardo era appannato. Io non esistevo in quel momento e forse non ero mai esistita. Sono andata in bagno e non gli ho detto niente. Il giorno dopo ho dato le dimissioni. Era l’unico atto che potevo fare per dare un taglio a quella situazione. Sinceramente quando l’ho fatto pensavo che Umberto mi sarebbe corso a cercare, che mi avrebbe implorato di stare insieme a lui, cose così insomma. E invece non è accaduto niente. Come se io nella sua vita non ci fossi mai stata. Umberto, come mi hanno riferito alcun amici, ha continuato a frequentare la sala giochi. Io ho fatto fatica a trovare un altro lavoro, ma alla fine ce l’ho fatta. Quello che ancora non sono riuscita a fare è accettare l’idea che tutto quello che c’è stato fra noi era solo nella mia mente. Una psicologa che ho consultato mi ha detto che le persone affette da ludopatia sono chiuse in un mondo dove esiste esclusivamente il gioco d’azzardo. Fintanto che non si convincono che hanno un problema, non c’è modo di aiutarle. Fino ad allora tutto ciò che li circonda è un corollario utile a far sì che possano raggiungere il loro scopo. Io quindi sono stata un corollario. Non è semplice da accettare. Ci vuole tempo. Sono tornata al mio tè, ho sorriso a Maria e le ho premesso che riprenderò a parlare d’amore. Non so ancora quando, ma lo farò.

{lang: 'it'}

Storia di Chiara – Dicembre 2017

La storia di Chiara Sala e di un viaggio

“Funga mkanda wa kiti chako wakati umekaa – allacciare le cinture di sicurezza quando si è seduti”. Questa la scritta sul sedile di fronte a me, sul piccolo aereo, che da Nairobi mi ha portato all’aeroporto del Kilimamgiaro. Viaggio da sola, sotto di me una distesa di suolo giallo con le tipiche Acacie e nel cuore una sola sensazione: sono in Africa! Un viaggio che porterò con me per sempre. Anzi più di un viaggio, un’esperienza, a tratti un’avventura, che ogni persona dovrebbe fare almeno una volta nella vita. Mi chiamo Chiara, sono nata e cresciuta a Monza ed era dal tempo delle elementari che sognavo l’Africa. Ho dovuto aspettare la maggiore età, un lavoro in un centro commerciale e l’associazione Onlus milanese Year Out per realizzare il mio progetto. Volevo qualcosa che mi avrebbe permesso di conoscere un’altra cultura, altri modi di vivere, e perché no, di aiutare gli altri, facendo qualcosa che mi rimanesse nella vita. Volevo un progetto da seguire integralmente. Tra quelli proposti dall’associazione c’è quello con il partner Ethical Encounters in terra masai nel nord est della Tanzania, vicino al confine con il Kenya. Il mio compito sarebbe stato quello di insegnare inglese nel piccolo pre-scuola del villaggio, dove i bimbi non hanno né banco né libri. Un’insegnante, Ana, insegna loro la lingua Swahili, ma è importante i piccoli possano entrare in contatto anche col mondo esterno. Era quello che volevo. Ho raccolto tutte le ferie possibili e il 03 Settembre sono atterrata all’Aeroporto Internazionale del Kilimangiaro, dove è venuto a prendermi Amani, uomo masai che è stato il mio referente e la mia ombra per tutto il tempo che sono stata in Tanzania. Siamo andati al villaggio che si trova a Monduli Juu, un distretto situato su un altipiano di 1800 metri. Arrivati sul posto, a parte un prete croato che vive su una collina a venti minuti di distanza, sono l’unica bianca. I Masai sono un popolo antico che ha mantenuto intatti usi e tradizioni, perlopiù dediti alla pastorizia e per fortuna ancora poco “corrotti” dalla globalizzazione. Sono molto curiosi e gentili e al mercato, accompagnata dall’onnipresente Amani, continuano a chiamarmi “Musungu! Musungu! Musungu Masai!” (Masai bianca). E’ strano a dirsi, ma la vita estremamente semplice del villaggio ha riempito le mie giornate con una tale intensità da non accorgermi del tempo che passava. Alle sette del mattino mi alzavo, ma il villaggio era già in piena attività dalle sei del mattino. Nel dormiveglia mi giungevano suoni e versi degli animali che per i Masai sono fonte di cibo e allo stesso tempo esseri viventi degni di rispetto. Caprette, galline, asini e vitelli gironzolano liberi insieme ai bimbi e fanno parte del quotidiano di ciascuno. Nel villaggio tutti fanno qualcosa, i bimbi più grandicelli danno una mano agli adulti portando gli animali al pascolo, i più piccoli restano al villaggio prendendosi cura dei fratellini e sorelline. Al villaggio ho avuto modo di giocare con Beni e Violet, due bimbi meravigliosi e mi sono presa cura di Sharon di cinque mesi, figlia di Amani. Nella tribù ho trovato una grande unione, sia tra le persone appartenenti allo stesso gruppo, sia con la natura circostante. Come se i Masai avessero un legame che, indipendentemente dalla famiglia in senso stretto, li tiene uniti come comunità. Sono poco interessati a ciò che accade nel mondo, se hanno un problema lo risolvono da soli, senza l’aiuto della polizia o dei medici. Gli anziani della tribù sono tenuti in grande considerazione da tutti e per le decisioni che riguardano la comunità sono sempre consultati e ascoltati. Nonostante i pro e i contro di ogni cultura, dovremmo imparare qualcosa sul senso di comunità dei Masai, in una società come la nostra dove l’individuo è al centro di tutto. E per tornare alla mia esperienza ed essere realistici,  la casa che mi hanno assegnato è una capanna. La più bella del villaggio, certo, ma pur sempre di legno e fango, con tetto in lamiera (le altre hanno il tetto di paglia). Non c’è elettricità, né acqua corrente e per bere compro le bottigliette al mercato. I Masai invece la prendono da delle pozze naturali nel terreno, dove l’acqua è torbida e terrosa. Per un mese mi sono lavata in un secchio. Amani nella sua capanna ha la bombola a gas, ma le altre sono piene di fumo perché per cucinare usano ancora i carboni. Ho fatto un po’ di tutto. Sono andata al mercato con i secchi di iuta pieni di mais e sono tornata con la farina. Ho selezionato i fagioli buoni da quelli cattivi, ho trasportato venti litri d’acqua sulla schiena, ho cucinato e tagliato verdure con le donne masai, ho lavato panni, fatto braccialetti, provato a mungere una mucca e ho assaggiato la canna da zucchero. Ho mangiato carne di capretto cotta al momento da un piatto comune in un posto per soli uomini, Amani non mi ha lasciato mai sola. Con lui ho fatto lunghe camminate, ho visto le scimmie e sono andata in motoretta nella Rift-Valley, una grande depressione geologica formatasi milioni di anni fa. Qui sembra che il tempo si sia fermato, ho visto i guerrieri Morani, protettori della comunità, con la lancia in mano e le donne e i bambini mi guardavano come se vedessero per la prima volta un bianco, e probabilmente era così. Dopo alcuni giorni ho iniziato l’esperienza a scuola con circa 30 bambini dai quattro ai sette anni. Per loro non è sempre facile raggiungere la scuola da soli. Può essere pericoloso cadere nelle spaccature del terreno durante le mattinate di nebbia o durante la stagione delle piogge. Per questo i fondi raccolti servono nella realizzazione di una scuola più vicina e accessibile. Ho scoperto in me una grande motivazione che non sospettavo di avere e insegnare mi è piaciuto e mi ha dato grandi soddisfazioni. Ho un ricordo particolarmente caro che mi farà compagnia in futuro. Da una capanna di legno, ho intravisto un focolare circondato da sette ciocchi di legno sui quali sedeva un’intera famiglia. La mamma cucinava in un grosso tegame e tutti intonavano una canzone dal sapore ancestrale che sembrava legasse quella famiglia ad antiche tradizioni e alla natura circostante. Ho alzato gli occhi e sopra di me la Via Lattea mi ha offerto il più bello e luminoso cielo stellato che abbia mai potuto vedere. Il mio viaggio ha seguito un itinerario fisico e spirituale che mi ha permesso di conoscere delle persone fantastiche che mi hanno insegnato tantissimo, sicuramente più di quanto ho dato loro. Spero che altra gente possa e voglia vivere questa meravigliosa esperienza. I Masai hanno bisogno di acqua potabile, di medicine, di istruzione e spero di poterli aiutare ancora. Oltre alla voglia e conferma di voler continuare a viaggiare, porterò con me il ricordo delle risate con le donne, le lunghe chiacchierate durante la cena, il tempo passato all’aria aperta e soprattutto la loro forza e la loro fierezza e quella vita semplice che riusciva comunque a riempire e dare un senso alle mie giornate.Storia di Chiara - Dicembre 2017

{lang: 'it'}

Storia di Mariagrazia – Marzo 2017

#confidenzetraamiche #confidenze #storievere  #magazine #scrivere #leggere #sogni #futuro #libertà #felicità #genitori #figli #pallavolo #esperienzaStoria di Mariagrazia - Marzo 2017_Pagina_1 Storia di Mariagrazia - Marzo 2017_Pagina_2

{lang: 'it'}

La bicicletta, storia di Saba – BLOG di Confidenze

La bicicletta” di Giovanna Brunitto, pubblicata sul n. 45 di Confidenze, è una delle storie vere più apprezzate della settimana. Ve la riproponiamo sul blog

 

Per me è stata molto di più di un UMILE mezzo di trasporto: è stata il SIMBOLO di tutto il bello della mia vita. E amo pedalare, in MEMORIA del mio Egidio

Storia vera di Saba G. Raccolta da Giovanna Brunitto

Si dice che una volta che si impara ad andare in bicicletta non lo si dimentica più, poi ci sai andare per sempre. E forse è vero, ma è anche vero che si prendono abitudini diverse, che con l’andare avanti dell’età subentrano paure e cautele che da giovani non si avevano e ci si può dimenticare di come si guida una bicicletta. A me è capitato così, nonostante da bambina la bici di mio padre  mi avesse praticamente salvato la vita e, poi, da ragazza sempre in bici io abbia fatto il viaggio più bello che mi ricordi. A un certo punto, con il boom economico, le nostre condizioni economiche sono nettamente migliorate e in casa è arrivata la prima auto di famiglia…. (il seguito a questo link www.confidenze.com/cuore/la-bicicletta/ )

{lang: 'it'}

La bicicletta, storia di Saba – Novembre 2017

Storia di Saba - Confidenze Novembre 2017_Pagina_1 Storia di Saba - Confidenze Novembre 2017_Pagina_2

 

{lang: 'it'}

Storia di Giorgio – Ottobre 2017 – Blog di Confidenze

La figura del padre è meno tutelata di quella della madre dal nostro ordinamento giuridico? È il tema della storia vera che trovate su Confidenze

Se esiste un diritto a essere genitore, deve corrisponderne un altro che tuteli anche chi genitore non vuole diventare… Invece se la madre  si intestardisce a voler tener per forza un figlio, impone la sua volontà anche al padre che la subisce forzosamente”.

Si riassume in queste poche frasi il senso della vicenda di Giorgio raccontata da Giovanna Brunitto nella storia vera: “Non volevo essere padre” che trovate su Confidenze…. a questo link  http://www.confidenze.com/mondo/non-volevo-essere-padre/

 

{lang: 'it'}

Storia di Giorgio – Ottobre 2017

Storia di Giorgio - Confidenze nr. 43 Ottobre 2017_Pagina_1I diritti sono tali quando valgono per tutti. Se soddisfano solo una parte a danno di un’altra, non si può parlare di diritti ma di privilegi ed io, da quando ho avuto la capacità di scegliere e di ragionare, mi sono sempre schierato contro i privilegi. Mi sono laureato in Legge e ho proseguito con gli studi e col tirocinio fino a  diventare avvocato. E’ stata dura. All’inizio ho fatto tanta gavetta quasi gratis, ma con l’aiuto della mia famiglia sono andato avanti e a quarantacinque anni sono un professionista affermato e riconosciuto. Insomma,  si può dire che io sia benestante e se a questo si aggiunge un bell’aspetto, è facile intuire che non ho mai avuto problemi con le donne. Nei weekend, quando non sono occupato in studio, vado al mare o in montagna a secondo della stagione. Da Roma sono facilmente raggiungibili entrambi i luoghi e lì mi diverto con amiche occasionali. So già che avrei un’età nella quale dovrei pensare ad accasarmi, ma io non sono fatto per avere una famiglia, mi piace essere single e sto bene con me stesso, con i miei ritmi e la mia bella casa. Lo riconosco senza problemi ed è ciò che dico sempre alle mie amiche. Metto subito in chiaro che non voglio, né mi interessano storie serie. Se una donna mi piace, la corteggio e il tempo che dura ci divertiamo. Poi ciascuno va per la sua strada. Sono diretto, mi rendo conto, però preferisco essere considerato rude piuttosto che bugiardo o uno che inganna. Sono fatto così e fino all’incontro con lei è andato tutto bene. La chiamo lei perché non ho voglia di chiamarla per nome. Solo sentirla nominare mi viene una rabbia addosso che se potessi prenderei a calci ogni cosa che incontro lungo la strada. Ma sarebbe inutile. Non servirebbe a niente se non a sfogare la rabbia per qualche minuto, il problema resta quello che è. Tutto è iniziato l’anno scorso a Barcellona. A luglio sono andato in Spagna con un paio di amici, abbiamo girato il Sud della penisola iberica e poi di ritorno a casa, siamo approdati a Barcellona dove avevamo preventivato di trascorrere qualche giorno al mare. Ci siamo fermati in un albergo esclusivo sulla litoranea e ai tavolini del bar esterno abbiamo incontrato un gruppo di ragazze italiane. Il mio amico ha iniziato ad attaccare discorso e abbiamo trascorso insieme la giornata in giro per la città e poi al mare. A me si è avvicinata da subito Floriana. Era sulla trentina e molto appariscente. Non era certo il mio ideale di bellezza femminile e aveva un tocco di volgarità nelle espressioni che non sempre le riusciva di camuffare con un parlare forbito che si vedeva non le apparteneva. Ma forse  queste cose le ho notato dopo, non saprei dire con precisione. Non ricordo molto dei giorni passati a Barcellona. So che eravamo insieme in gruppo  e a un certo punto ci siamo ritrovati soli, io e lei. Non so bene cosa ci siamo detti, entrambi eravamo adulti e vaccinati e siamo stati insieme per un paio di notti. Tutto qua. Quello che ricordo bene era che lei mi aveva chiesto di non prendere precauzioni perché prendeva la pillola. Se mi devo fare una colpa precisa per quello che è accaduto dopo è qui che la ritrovo, ecco dove ho sbagliato. Prendere precauzioni deve essere un dovere di salute e attenzione verso se stessi, prima di tutto, e io non l’ho fatto. Ci siamo lasciati scambiandoci i numeri di cellulare e con una vaga promessa di rivederci a Roma. Tornato allo studio, mi sono rituffato nel lavoro e a Floriana non ho più pensato. Lei ha anche provato a inviarmi dei messaggi e a chiamarmi, ma non le ho risposto subito e poi me ne sono dimenticato. Con l’autunno sono arrivate altre ragazze e altre avventure. Fino a Dicembre quando ricevo tra tanti messaggi di auguri, anche quello di Floriana che mi vuole vedere per una notizia importante. Rispondo a tutti e pure a lei e fissiamo per vederci qualche giorno dopo in un bar in centro. Quando arriva vedo che è ingrassata molto, ma è quando si toglie il cappotto che vedo che ha una pancia sospetta. Lei si siede e senza tanti preamboli mi dice che aspetta un bambino da me. A quelle parole ho provato una sensazione di soffocamento. Non volevo certo un figlio adesso e comunque non da questa donna che nemmeno conosco e non a queste condizioni. Gli dico chiaramente che è un inganno, io non so niente e i nostri patti quando ci siamo incontrati erano stati chiari. Divertimento assicurato e momentaneo, null’altro. Floriana dice che sapeva che avrei agito in questo modo e per questo non me l’aveva detto subito, perché altrimenti l’avrei costretta a sbarazzarsi del bambino. Adesso continuava non era più possibile e quando l’avrei visto, ne era certa, avrei iniziato ad amare il piccolo e forse anche lei. L’ho lasciata da sola e me ne sono andato con la certezza di avere a che fare con una psicopatica. Ho chiamato un amico che si interessa di diritto di famiglia e ho chiesto cosa potevo fare, come potevo difendere il mio diritto di non essere padre. Perché se esiste un diritto a essere genitore, deve corrisponderne un altro che tuteli anche chi genitore non vuole diventare. In particolare, la situazione dei padri in questo contesto è molto debole perché se la madre si intestardisce a voler tener per forza un figlio, impone la sua volontà anche al padre che la subisce forzosamente. Purtroppo il mio amico non mi ha dato molte speranze sui miei diritti, pare che la volontà dei maschi in questi casi sai assolutamente ininfluente e calpestabile, però mi ha detto che era necessario dimostrare che questo figlio fosse realmente mio. E l’onere della prova era in capo a lei. Ho risentito Floriana per capire se effettivamente l’interruzione di gravidanza era da escludere e dopo la sua conferma, le ho chiesto cosa volesse da me. Come pensavo era una questione di soldi, di amore in questa storia ce n’è ben poco. Io la vivo come una storia di violenza e le vittime siamo io e il bambino. Perché non venite a dirmi che un bimbo nato da un tranello o da un inganno sia un bimbo felice! Ad aprile è nato. So che l’ha chiamato Luca e sta bene. Io non sono andato in ospedale, né l’ho voluto vedere. Non mi sento padre, né lo sarò mai a queste condizioni. A metà settembre, il giudice al quale Floriana si è rivolta ha disposto un’azione di accertamento giudiziale della paternità, che in pratica è l’imposizione del test del DNA per me al fine di accertare che io sia veramente il padre e, di conseguenza, obbligarmi al mantenimento del bambino. Sono distrutto e profondamente ferito da questa storia. Talvolta fatico persino a pensare che sia accaduto a me una cosa del genere. Ma la cosa che trovo più sconcertante è la semplicità con la quale la figura del padre sia stata trattata in tutta questa vicenda, sia dalle persone, sia dalla giustizia. Come se un padre fosse solamente un figuro di passaggio che scuce soldi e non un punto di riferimento che indica e sostiene i propri figli nel difficile percorso della vita. A ottobre saprò il mio destino e mi comporterò di conseguenza così come disporrà il giudice. Se sono un po’ di soldi quelli che vuole Floriana, glieli darò. La mia vita non cambierà certo per questo, ma chi ripagherà mai me e questo bambino, che forse un giorno conoscerò, dalla violenza che abbiamo subito per colpa di una donna che, fregandosene di tutti, ha fatto quello che voleva?

Storia di Giorgio - Confidenze nr. 43 Ottobre 2017_Pagina_2

{lang: 'it'}

Storia di Lena – Agosto 2017

Storia di Lena - Agosto 2017

 

Ho trentotto anni e ho avuto nella mia vita tre cognomi diversi. Il cognome è un qualcosa che definisce l’appartenenza a una famiglia, che dice quali sono le tue origini, da dove arrivi. Queste cose quando si è ragazzi hanno poca importanza, almeno per me è stato così, poi però crescendo assumono valore e col tempo ho capito che il cognome giusto rappresenta esattamente quello che sono stata e quello che voglio essere in futuro. La storia dei miei cognomi si intreccia con la storia della mia mamma. E inizierei con le parole che lei mi ripeteva spesso: “Lena, la felicità arriva se fai le scelte giuste per te.” Qualsiasi cosa dovessi fare, lei era pronta a sostenermi purché fossi felice. Se mi concentro sento ancora la sua voce: “Lena non ti far influenzare dagli altri, fai quello che ti fa star bene.” Mia mamma era fatta così, era figlia degli anni settanta e aveva vissuto appieno i suoi tempi, sosteneva che l’armonia e la pace con se stessi donassero la gioia. E viveva di conseguenza, non litigava mai con nessuno e sorrideva sempre, anche nei momenti in cui le cose non andavano proprio nel verso giusto. Quando scoprì di aspettare me, scoprì anche che mio padre era già sposato, ma come mi ha sempre raccontato era così felice di avermi che nulla avrebbe potuto guastare una gioia così grande. Io arrivai e lei si trasferì in un monolocale appena fuori Modena. Era l’unica casa che si poteva permettere immagino, ma lei diceva che una casa così piccola era la scusa per stare sempre vicine. La mia infanzia e la mia adolescenza sono state dolci. Mia mamma c’era sempre e mi lasciava libera di fare le mie scelte in libertà. Le mie amiche non facevano altro che inveire contro i genitori che non le lasciavano vivere, mentre  io non avevo di questi problemi. Con mamma parlavamo di tutto e quando le chiesi di mio padre, mi raccontò della sua relazione con Pietro e che se avessi voluto avrei potuto conoscerlo. Mio padre biologico non mi aveva riconosciuto alla nascita, ma mi seguiva da lontano attraverso le informazione che lei gli dava. L’incontro fu imbarazzante, ma piano piano iniziai a conoscere quell’estraneo e devo dire che col tempo compresi di più la scelta di mia madre. Mio padre poteva essere simpatico e anche affascinante, quando ci si metteva. Quando ho compiuto diciotto anni, il suo regalo è stato quello di riconoscermi ufficialmente e darmi il suo cognome. Ne avevo discusso a lungo con mamma e come sempre lei aveva detto che potevo fare come volevo, per lei non c’erano problemi. Diceva che io sarei stata sempre sua figlia indipendentemente da come mi chiamassi. E lo credevo anch’io. Mi sembrava che avere un cognome piuttosto che un altro non facesse molta differenza, a parte il fatto di essere sollevata dal dover spiegare, di tanto in tanto, a qualche impiegato troppo zelante o solamente pettegolo, che non ero stata riconosciuta alla nascita.  Preso il cognome di mio padre, non cambio nei fatti nulla, i rapporti con lui restarono sporadici. Lui aveva la sua famiglia che adesso sapeva della mia esistenza, ma la mia vita continuò ad andare avanti allo stesso modo. Scelsi l’università per diventare infermiera e gli anni successivi mi dedicai anima e corpo allo studio. Mamma era orgogliosa di me come se avessi dovuto prendere il Nobel in medicina piuttosto che una semplice laurea e mi sosteneva su tutto. Quando si apprestava qualche esame importante dormiva meno di me e studiavamo insieme. Io le ripetevo le noiose nozioni di macrobiologia e lei ascoltava instancabile e con un sorriso solare stampato sul viso alla luce del quale era impossibile scoraggiarsi. Mamma era il mio sole. Quando le ho presentato Alberto, dopo alcuni ragazzi non proprio ideali, è saltata su e lo ha abbracciato felice, dicendoci chiaramente che le nostre auree erano evidentemente destinate ad essere unite per sempre. Ogni tanto, quando litighiamo e poi facciamo pace, io e Alberto ci ricordiamo di quel primo incontro con mamma e ridiamo. Lei era riuscita a vedere che saremmo stati bene insieme, qualcosa che noi abbiamo realizzato solo col tempo perché all’inizio tutta questa sicurezza non ce l’avevamo mica. Iniziando il lavoro in ospedale mi ero abituata a portare il cognome di mio padre. Tutti mi chiamavano solo con quello, dai dottori alla caposala fino ai colleghi, e così ci avevo fatto l’orecchio. A dire il vero, sSentivo sempre come un leggero disagio dentro di me quando mi chiamavano, come se non mi riconoscessi proprio al centro per cento, ma le cose da fare giornaliere erano sempre tante e le voci interiori, a volte, sono così flebili che si fa piuttosto in fretta a metterle a tacere o a fare finta di non averle sentite. Passarono alcuni anni e la relazione con Alberto si fece seria, così andammo a vivere insieme. L’anno dopo a mia mamma venne diagnosticato un brutto male al seno. La diagnosi era infausta e nonostante abbia lottato come una leonessa, nel giro di breve è volata via. Perdere mia mamma è stato un dolore assoluto, per me ha significato perdere tutta la mia famiglia. Per mesi interi sono stata intontita dalla disperazione, mi sentiva sola al mondo e senza sostegni. Poi, piano piano Alberto è riuscito a strapparmi qualche sorriso e un po’ di luce è tornata. Quando ho scoperto di aspettare Gaia, lui mi ha detto che la mia mamma ovunque fosse adesso avrebbe voluto che io non piangessi più perché questo poteva far soffrire la piccola in arrivo. Ed era vero. Allora ho voluto ricordare la mia mamma com’era quando era con me e la via della maternità è stata facile. Anche se lei non era fisicamente presente, sapevo che in qualche modo mi seguiva e l’eredità d’amore e di speranza che mi aveva donato negli anni insieme non me l’avrebbe tolta mai nessuno perché era parte di me. Avevo solo un cruccio che lentamente si andava insinuando dentro di me e cresceva: mi sembrava di averle fatto un torto rinunciando al suo cognome per accettare quello di mi padre. E’ vero ne avevamo discusso ma non avevo la maturità giusta per capire quanto avesse potuto cambiarmi la vita una cosa del genere. Io mi riconoscevo col cognome di mamma, era quello che rappresentava me e la mia idea di famiglia. Con mio padre una tale comunione d’anima io non la sentivo e né avrei potuta sentirla mai. Una sera stavamo ascoltando il telegiornale ed è arrivata la notizia dell’approvazione di una legge per aggiungere al cognome paterno anche quello materno. Sono saltata su dal divano e ho iniziato a battere le mani per la gioia. Ecco, questo è quello che dovevo fare, ecco la cosa giusta per me. Il giorno dopo sono andata all’anagrafe, ma non ne sapevano niente. C’era da aspettare che arrivassero le indicazioni dal Ministero su come procedere. Ho aspettato diversi mesi e, infine, ce l’ho fatta. Adesso ho un doppio cognome, il primo quello di mamma rappresenta la mia parte affettiva e spirituale e il secondo quello di mio padre rappresenta l’unione dalla quale io sono nata, che come diceva mia mamma è stata seppur per poco una storia d’amore. Questa di oggi, con il mio nuovo doppio cognome, sono io.

{lang: 'it'}