Libri letti nel 2022

Titolo Autori ISBN
Agnes Browne mamma Brendan O’Carroll 9788854504875
Andy Warhol era un coatto. Vivere e capire il trash Tommaso Labranca 8876150722
Bilal. Il mio viaggio da infiltrato verso l’Europa. Nuova ediz. Fabrizio Gatti 8834608429
Cattedrale Raymond Carver 880622378X
Cenerentola ascolta i Joy Division Romeo Vernazza 889730964X
Chiamatemi Cassandra Marcial Gala 9788838944307
Corpi minori Jonathan Bazzi 9788835715214
Cuore di donna Carla Maria Russo 9788858529478
Dimentica il mio nome Zerocalcare 9788865432549
Ebreo. Una storia personale dentro una storia senza fine Emanuele Fiano 8856683725
Educazione americana Fabrizio Gatti 8834600509
Euforia Elin Cullhed 9788835714774
Ho amato anche la terra Maura Chiulli 8898983670
I miei stupidi intenti Bernardo Zannoni 8838942307
I rondoni Fernando Aramburu 9788823530539
Il corpo in cui sono nata Guadalupe Nettel 9788858412886
il mio nome è Martino Paolo Valesini 9791220124416
Il profumo del sapone Graziella Porta 9791220398213
Il vento conservatore Giorgia Serughetti 9788858147221
In un volo di storni Giorgio Parisi 9788831806442
Inés dell’anima mia Isabel Allende 8807883694
L’altra metà della colpa Anna Francesca Vallone 8868817780
L’amante di Lady Chatterley David Herbert Lawrence 9788860366610
L’infinito errore. La storia segreta di una pandemia che si doveva evitare Fabrizio Gatti 883460413X
La Chioma Di Berenice Amalia Frontali 1693517833
La donna che osò amare sé stessa Valeria Palumbo 9788854524392
La favola delle api Émilie du Châtelet, Elena Muceni 9788821197543
La formula di Jane Austen Francesca Tamani 9791280457127
La giostra del piacere Eric-Emmanuel Schmitt 8866326321
La ladra di parole Abi Daré 9788842934455
La muta Aliya Whiteley, Olimpia Ellero 8832278197
La sostanza instabile Giulia Lombezzi 8860045703
Le affacciate Caterina Perali 8896176700
Le matrioske dell’anima nei labirinti della dea Rocco Berloco 8899364753
Le scarpe del papa Tiziana Bracci 9791280844088
Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici Daria Bignardi 8806252585
Madame Andata e Ritorno Lisa Morpurgo 9788899591502
Mamma per cena Shalom Auslander 9788823531840
Matteo Messina Denaro, latitante di Stato. Magistratura, forze dell’ordine, massoneria: tutta la verità sulle piste affossate Marco Bova 8833317676
Michael Jackson l’uomo nello specchio Tommaso Labranca 9788858654026
Nel tunnel di Sarajevo Giano Sirov 9788833100012
Odette Toulemonde Eric-Emmanuel Schmitt 9788876419591
Per tutti i giorni della tua vita Elena Premoli 9788858529584
Questo non è normale Laura Boldrini 9788832965346
Senzanome Mirfet Piccolo 8860046750
Sorella rivoluzione Pierfrancesco Majorino 9788835717430
Storia del Novecento italiano Simona Colarizi 9788858640371
Sulle ali della speranza Federica Seneghini, Bruna Cases 9788858527962

No sleep till Shengal                                    ZeroCalcare

{lang: 'it'}

25 Nov 2022 – Presentazione del libro “Formazione 4.0: il futuro” – Roma Sala Capitolare Senato della Repubblica

25 Nov 2022 – Intervento Giovanna Brunitto – Presentazione Sala Consiliare Senato della Repubblica del libro “Formazione 4.0: il futuro. Ricerca, sviluppo e innovazione nella formazione aziendale. Il modello REP.A.RE.T.” di Roberto D’Elia

Clicca sulla foto per accedere al video:

Capture

Per tutti gli interventi cliccare questo link: TUTTI GLI INTERVENTI

Estratto dall’intervento su LEGALITA’ e FELICITA’:

… inserire tra la programmazione del Modello REP.A.RE.T. e nei Modelli Formativi anche i Valori della Legalità e della Felicità, che sono per me connessi l’uno all’altro. Avere un prodotto o offrire un servizio conforme e rispettoso delle Leggi, rispettare i Diritti di tutti coloro che partecipano alla filiera produttiva, rispettare l’ambiente nel quale si opera sono dei MUST che offrono valore aggiunto a qualsiasi prodotto/servizio e lo rendono competitivo e appetibile per i consumatori e anche GIUSTO …

INVITO evento Presentazione Senato:

Invito-Formazione-4

{lang: 'it'}

Libro: Rossoanice di Grazia Previato

Solo da questo istante inizio a capire il discorso del contadino: ho fatto sesso tante volte ma con nessuna donna con la quale sono stato, ho vissuto quello che ho provato questa sera con lei (…)

Mi ha insegnato ad ascoltare e a dare (…) Forse amare, è questo.

Olivier, il protagonista di Rossoanice, è un ebanista che da Parigi arriva in Toscana, per un lavoro in una prestigiosa villa immersa in dolci e verdi colline della bassa. L’incontro con Fernanda, proprietaria della villa, elegante, schiva, bellissima e dall’età indefinibile costituirà una svolta nella sua vita. Non quella che ci potrebbe aspettare da un donnaiolo incallito e impudente qual lui è. Sarà altro perché dal lavoro in villa si azionano una serie di incontri e di viaggi che metteranno in crisi l’eterno ragazzo che finalmente, messo davanti a sé stesso, sarà costretto a diventare finalmente adulto. Il segreto che sarà svelato alla fine scioglierà gli altri nodi che percorrono il romanzo e che fanno sì che fino all’ultimo si debba restare attaccati alle pagine.

Ho amato i personaggi del libro, in particolare Olivier che da buon guascone è spaccone e fanciullesco e allo stesso tempo mi ha fatto rabbia per la spavalderia immatura che lo caratterizza. Poi Fernanda e gli abitanti della villa, le donne di Olivier e quel segreto che apre un antico scrigno. Ma non dirò di più. Il libro è da leggere.

Possibilmente su un meraviglioso leggio di legno che di tanto in tanto sarà da carezzare con la mano per riprovare le sensazioni che Olivier sa suscitare.

Sempre di Grazia Previato, voglio anche ricordare il libro UN PETTIROSSO PER GIOCO 

Libri perfetti per un’estate di letture

511Ewic1mmL._SX355_BO1,204,203,200_

{lang: 'it'}

Per una quasi amica e forse anche di più

Il lutto è un dolore che ti assale quando si perde una persona cara. Una persona cara è quella con la quale hai prossimità fisica o spirituale o entrambe. Quel qualcuno con cui hai fatto un pezzo di cammino di vita, con il quale hai immaginato futuri possibili o solamente una parte delle tue radici.

Se leggo tutto questo però mi sfugge perché io mi senta a lutto per la perdita di Annalucia Lomunno.

Certo l’ho incontrata personalmente e ci siamo scambiate qualche battuta e qualche sorriso. Certo ci siamo scritte messaggi affettuosi e di stima e, se ricordo bene, anche qualche consiglio di lettura.

Ma basta tutto questo a giustificare la tristezza che mi ha colto fa qualche giorno?

Senza togliere l’ingiustizia estrema che caratterizza la morte prematura di una donna nel pieno degli anni strappata alla famiglia all’improvviso, cosa mi ha colpito?

Ho cercato una risposta allora nell’unico posto dove la voce sua era un’eco unico e particolare. Nei suoi racconti e nei si libri.

Ho preso a caso un po’ di riviste e ho riletto le storie di Annalucia ed eccola qua , materializzata davanti a me. Quel tono ironico, quel gusto dei particolari, quella fantasia inalterata negli anni. Certe ambientazioni roventi di passione, donne piene di sensualità che sanno scegliere, lacci e tradizioni che legano dei quali però si coglie la parte buona sempre. Gialli e noir al femminile.

Allora ho compreso il perché, lei aveva disegnato con la sua penna mondi nei quali mi sono persa e ritrovata senza che neanche me ne accorgessi. Il tempo di lettura di un suo racconto diventava così il tempo di una fuga e, così, anche di evasione. Pura. Il ritorno indolore. I suoi libri voci fuori dal coro con uno stile che non somiglia e che probabilmente non somiglierã a nessun altro.

Quando si perde una scrittrice che con così tanto garbo usava la sua arte, tanto da farla sembrare estremamente semplice, tutti noi lettori e il mondo della cultura, che forse l’ha snobbata ingiustamente, ci rimettiamo. Pensate a quanto avrebbe potuto ancora scrivere, inventare! Quanti personaggi rimarranno per sempre nell’ombra!

Abbiamo perso un po’ tutti e, avendo avuto la fortuna immeritata di condividere pensieri e qualche pagina di Confidenze sento di aver perso anche di più.

Buon viaggio Annalucia 💔🌹💔🌹💔🌹💔🌹

{lang: 'it'}

Libro: MAMMA PER CENA di SHALOM AUSLANDER

Siamo sopravvissuti a qualunque cosa, tranne alla libertà! (…) Guerra, odio, violenza, oppressione: tutte queste cose messe insieme non ci hanno mai fatto ciò che ci fanno Coca-Cola, Disney e Burger King.

Se amate i libri cattivi, ironici, dissacranti, sarcastici e via dicendo allora questo è il libro che fa per voi.

L’ho amato fin dalla prime righe. La scrittura di Shalom Auslander è un concentrato di intelligenza perfida e ribelle che sa andare oltre qualsiasi schema, anche quelli più tradizionalisti. E cosa c’è di più tradizionale, di più viscerale della propria madre?

Ed è qui che l’autore colpisce. In una New York attuale vivono, tra milioni di altre persone confluite nella metropoli da tutto il mondo, anche gli ultimi rappresentanti di Can Am (cannibali americani) che cercano di mantenere intatte le proprie tradizioni esercitando l’estremo atto rituale di mangiare non appena morti i simili della propria famiglia. Settimo, voce narrante, è appunto Settimo figlio e deve obbedire a sua madre che nell’estremo saluto ha chiesto a lui e a tutti i suoi figli (13 ) di essere mangiata.

Settimo che per tutta la vita ha cercato di allontanarsi dall’influenza materna e dalle tradizioni della famiglia che lo hanno strangolato, insieme ai suoi fratelli e a sua sorella, impegnati in altre vite altrettanto faticose e fuggitive, devono scegliere se seguire le tradizioni o provare a spezzarle .

La lettura di questo libro è un viaggio che vale la pena per capire quanto siamo strangolati e cannibali a nostra volta, quanto siamo disposti a perdere di noi stessi pur di essere conformi e quanto costi l’essere semplicemente altro rispetto alle nostre radici.

Buona lettura

9788823528260_92_270_0_75

{lang: 'it'}

Il brodo

Quando ho sentito queste due notizie:

  • un’imprenditrice (non scrivo apposta il nome) che dichiara che assume solo donne anta così non hanno problemi di figli e lavorano h24  (per la cronaca io ho avuta la seconda figlia che ero già anta)
  • al raduno degli alpini ci sono state molestie verbali e pratiche (mani su fondoschiena ecc. )

la prima cosa che mi è venuta in mente è stata: beh … che novità!

Sull’imprenditrice poco da aggiungere, ho pensato. Lei lo dice, gli altri lo fanno. Scandalizzarsi come se fossimo nel mondo perfetto che concede alle donne che lavorano le stesse opportunità che offre agli uomini che lavorano mi è sembrato troppo. La polemica che ne è seguita sui social e sui giornali dava, per la maggior parte, colpa alla supposta imprenditrice e basta. Eliminata lei, sembra capire, il mondo del lavoro torna ad essere il paradiso in terra per le donne.

Sugli Alpini, sulla goliardia, sul linguaggio volgare e sessista, sulle manate sul culo o gli apprezzamenti non richiesti, sui gruppi di maschi che da bravi padri di famiglia si trasformano in ubriachi maniaci è stato detto molto. Alcuni interventi, in realtà sempre delle stesse donne battagliere e indomite ( per fortuna nostra esistono ) hanno alzato il velo, ma nella grande maggior parte il tutto è stato digerito e inghiottito senza particolare sforzo. Le altre solite donne del PD si sono azzuffate ( da sole ovviamente perchè gli uomini di qualsiasi parte politica siano per questioni di tette non si scontrano ) ma alla fine pure una parte di esse si sono trovate a definire il tutto “un’esagerazione”. Sono seguite delle dimissioni ma l’idea è rimasta.

E tornando al mio primo pensiero, adesso che ho avuto tempo e modo di rifletterci MI SONO INCAZZATA.

Il problema è che mi sono arrabbiata dopo. E’ questo è la cosa peggiore di tutte. Peggio dell’imprenditrice sessista e probabilmente in cerca di visibilità. Peggio di una branco di omunicoli mezzi ubriachi, mezzi esaltati che pensano che dire ad una donna che ha un bel culo e propinargli le posizioni tecniche dei loro amplessi sia galanteria.

I fatto è che uomini e donne, certo anche gli uomini perché tanto da sole non raggiungeremo nessun traguardo degno di questo nome, ci saremmo dovuti incazzare subito e metterci a urlare tutti insieme perché nel 2022 considerare la metà della popolazione “solo carne da consumare” o peggio ancora “cittadini di serie B, forse anche C o D in taluni casi, è semplicemente ABERRANTE.

Ma così non è stato!

I due fatti citati sono lo specchio di quello che siamo come società. Il brodo caldo dei miei pensieri affoga quello che semplicemente in una società moderna e democratica  dovrebbe essere normale. Ma così non è. E io con le mie arrabbiature fuori tempo ne sono parte integrante di questo paese che giudica normale appellare le donne per strada e farle lavorare quando  gli pare, se gli pare e questo mi fa incazzare ancora di più.

Alpini-3-1200-690x362

{lang: 'it'}

Libro: Il vento conservatore di Giorgia Serughetti

Se il momento storico vissuto nel gennaio 2020 a Capitol Hill fosse riducibile ad una sola foto,

la didascaliaCapture più adatta che potrebbe accompagnarla sarebbe il titolo del libro: Il populismo di destra che attacca la democrazia.

 

Ho avuto l’onore e il piacere di poter discorrere con la Professoressa Giorgia Serughetti per il progetto NON SOLO PAROLE, l’Antimafia nelle nostre mani il 23 Febbraio 22, a questo link potete vedere:

INCONTRO ONLINE 

Il saggio IL VENTO CONSERVATORE è un libro da leggere per comprendere il periodo storico nel quale viviamo e, come tutti i buoni libri, fa nascere più domande di quante risposte offra.

Ecco quelle che io ho posto alla Prof.

  1. Cos’è il populismo?
  2. I governanti populisti suggeriscono frasi stigmatizzate, dirette che danno una visione semplice di problemi complessi, sempre attraverso gli occhi di un “nemico da trovare” che sia altro da noi. Come se semplificando togliessero la paura del futuro che ci attanaglia , anzi mi capita di avere la sensazione che anche emergenze presunte siano imbastite proprio per mantenere viva questa sorta ci “controllo” e di supervisione. Messaggio “tranquillo che ci sono io , qualsiasi cosa accada”. La comunicazione social dei leader di destra di questi gironi è paradigmatica. Quanto è pericoloso il Populismo di destra?
  3. C’è nel libro una frase che ho sottolineato “L’ossessione della politica del XXI secolo si chiama “identità”. Ce ne parla?
  4. I Leader populisti citati nel libro sono  Donald Trump, Viktor Orban, Jaroslaw Kaczynski, Jair Bolsonaro, Recep Tayyip Erdogan, Marine Le Pen e in Italia due leader Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Ne parliamo?
  5. Putin? E’ sovranista? La sua politica della Russia che si riappropria dei territori che sono considerati nella sua sfera “culturale” seppur in altri stati sovrani, si può definire populista?
  6. Inclusione democratica dicotomia esclusione di parti della società. Come se i populisti adottassero un “noi” parziale che non comprendi tutti ma solo parti della società nella quale si riconoscono. Dal libro leggo “i populisti non elaborano però letture di classe. Né offrono ricette distributive contro la crescita delle diseguaglianze “. Quindi Inclusione democratica lascia il posto ad una chiusura antiliberale seppur non antiliberista. Ci spiega questo concetto?
  7. Perché la politica di Destra ha successo in questo momento ? La paura domina i nostri orientamenti politici?
  8. Cosa abbiamo imparato dalla “lezione della pandemia”?

Capture

BUONA LETTURA con l’augurio di ricevere risposte e soprattutto di porvi tante domande.

{lang: 'it'}

Libro: Corpi Minori di Jonathan Bazzi

… ma il fatto di voler bene a qualcuno dice davvero qualcosa sulla capacità di proteggerlo?

 

Quando ti innamori ti si centuplicano le forze e insieme rischi il collasso, hai dei giri armonici bellissimi installati nella camera timpanica: bellissimi e poi, a tratti, angoscianti(…)

 

L’integrità non ci è indispensabile, restiamo vivi anche a brandelli (…)

3 NOTTI. Questo il tempo nel quale ho divorato l’ultimo libro di Jonathan Bazzi. Corpi minori è stato per me una sorta di catarsi.

E’ stato chiaro sin dalle prime righe che sarebbe stato urticante, che avrei dovuto mettermi a nudo per leggerlo (non ci si spoglia solo quando si scrive) e che non mi sarebbe piaciuto tutto quello che mi avrebbe tirato fuori dal cassetto delle “cianfrusaglie da nascondere” che ho nel retrocanio e che faccio finta non esista per tutto il tempo dell’esistenza diurna.  Poi, però, c’è l’altra, quel pezzo di vita notturna nella quale i vincoli sociali si allentano, si resta di fronte a sè e per un po’ ci si può dire anche la verità, che tanto nessuno ascolta e pertanto nessuno giudica, e che tanto avere paura non serve, diventa un vezzo perché nell’ombra è chiaro che tutto è terrorizzante.

Notte 1La più lunga. Il protagonista vive nella periferia geografica di Milano, ma è ai margini anche di tutto il resto. E’ l’antitesi del bullo, sa che vuole andar via e sa che vuole stare al centro, il resto gli è oscuro. Qualsiasi cosa va bene per provare a stare altrove da dov’è nato. La bellezza dell’asino, indulgenza plenaria con la quale si perdonano i peccati di gioventù, a lui non si applica. Lui divora quello che trova lungo la strada con spavalda strafottenza e, nel turbinio di mille progetti che rincorre, lascia andare tutto per disaffezione. E’ feroce questa notte perché costruirsi al di fuori di quello che tutti gli altri ti hanno già confezionato addosso è tra le distanze più difficili da percorrere. I dieci chilometri scarsi che dividono Milano Centro da Rozzano sono infiniti.

Notte 2 – La più bella. E poi per tutti arriva un momento nel quale ci si può abbandonare ai sogni. Fosse solo per pochi momenti. Il protagonista trova negli occhi di un altro ragazzo inaspettatamente la luce che nemmeno sapeva di stare cercando. Lo coglie lo stupore e la vita sembra avere un senso. Due contro uno funziona meglio. Se il centro resta ancora un’utopia, l’idea di sfiorarlo di tanto in tanto inizia a presentarsi. L’amore salva anche da se stessi?. Non c’è notte che non finisca e quelle d’amore vanno velocissime. Con l’arrivo del giorno bisogna di nuovo tornare coi piedi per terra.

Notte 3 – La più dolorosa. Come si fa ad amare per sempre? Quanta distanza è necessaria percorrere per trovare la giusta distanza dall’altro? Quella distanza che ti permetta di sentirne il calore senza restarne però bruciato? Il centro dell’amore esiste? Quanti margini ci portiamo con noi anche se siamo arrivati esattamente dove neanche avevamo osato immaginare? La paura che suggestiona ogni azione, la scaramanzia dei gesti. Il non sentire più amore è la più diabolica forma di protezione che agiamo per difenderci dalla nostra stessa vita.

Quanto il libro possa essere ispirazione o diario di vita vissuta, sinceramente a me importa poco. In questo libro ogni piano ha un suo opposto e mi sono ritrovata nei momenti di passaggio, quelli meno illuminati, quelli più occultati. Un libro che riesce a far luce sull’anima non sempre bella degli essere umani, senza concessioni, senza fronzoli, senza pudore.

Corpi Minori

 

 

 

 

{lang: 'it'}

Papa Francesco in diretta su Rai3 da Fabio Fazio

Una parola a favore che includesse le DONNE non è stata detta da Papa Francesco.

NON UNA SOLA PAROLA

Ero davanti alla TV con grande trepidazione, avevo voglia di sentire Papa Francesco, avevo voglia di ascoltare parole di speranza dal capo della Cristianità che è il Pontefice della Chiesa cattolica ma è anche il rappresentante del sistema culturale nel quale viviamo.

Ecco quando ha detto la parola donna, l’ha fatto per dire che “i capi guardano le donne dall’alto in basso per far pesare il loro potere” … vabbè la volontà femminile non pervenuta ma ho pensato che fosse, speravo potesse essere, solo un problema di esprimersi in una lingua diversa dalla propria.

Ho atteso ancora. Invano.

Parole per le donne non ne sono arrivate, se non come componenti ancellari della vita degli uomini.

Sono i padri di famiglia disperati perché non si è arriva a fine mese ( e qua ho pensato che fosse folle perché nessuna statistica sostiene una cosa del genere, le famiglie più povere si reggono sulla microeconomia femminile).

I figli si rivolgono ai padri per rivolgere le proprie domande sulla vita, i perché ( e qua mi sono incazzata profondamente perché l’educazione dei figli nei casi buoni e progressisti, che sono pochi, è demandata e gestita da entrambi i genitori o da chi c’è a prendersi cura dei bambini e dei figli. Non esistono altri genitori dai padri. Non esistono le madri. Non esistono altri tipo di amore e di genitori verso i figli.

E per chi ha voglia di ascoltare l’intervento, sono certa che si troveranno altri spunti di riflessione sui quali si può discutere e approfondire. Ma una cosa  certa.

Papa Francesco NON HA SPESO UNA PAROLA A FAVORE DELLE DONNE. NON UNA PAROLA.

E questo è molto triste, retrogrado, e profondamente ingiusto. Anche per la rivoluzionaria chiesa, così come la definiscono oggi quelli che la sostengono.

Non c’è rivoluzione che tenga fintanto che metà della popolazione non viene considerata degna di essere considerata.

Hai voglia di fare discorsi, interventi, scrivere libri ecc.ecc.ecc. fintanto che non ci liberiamo di questa mentalità che non tiene conto delle donne , saremo sempre al palo.

 

 

{lang: 'it'}

Libri: Che fine ha fatto quel clandestino? (Vol. 2) di Eltjon Bida

Aprile 1997

Allungai il braccio e spensi la sveglia. Erano le sei e trenta. (…) Spostai le coperte da un lato e con uno scatto mi sedetti sul bordo del materasso. (…) Il vagone era buio. Con i piedi trovai le scarpe da ginnastica e le infilai. Ero già pronto per uscire. Per non avere freddo, sia io sia i miei connazionali ci coricavamo con gli stessi vestiti con cui andavamo in giro durante il giorno.

La storia di Eltjon Bida è quella di tanti albanesi che alla fine degli anni ’90 lasciarono il loro paese per arrivare in Italia. Solcando quel braccio di mare che separa le coste dei due paesi a bordo di motoscafi, Elty approda dopo varie peripezie in Abruzzo e la storia dei suoi primi anni è nel suo primo libro C’era una volta un clandestino che per chi non l’avesse già fatto consiglio di leggere.
La storia continua con Che fine ha fatto quel clandestino? – Edizioni PUBME- pubblicato a Settembre 2021.

Lo stesso candore che ho trovato nel primo libro accompagna anche il seguito delle avventure di Eltjon. La voce dell’autore è limpida ed è possibile calarsi nei pensieri di un ragazzo che aveva ed ha il solo scopo nella vita di fare bene. Talvolta, mentre leggevo, mi sono stupita davanti alla trasparenza che governa il libro. Quel tipo di racconto, senza substrati psicologici a più piani che ormai governa tanta narrativa di oggi, arriva dritta al punto ed è molto efficace nel riportare la storia e l’atteggiamento della stragrande maggioranza degli immigrati di quegli anni. Tanto è vero che a distanza di solo vent’anni, gli albanesi sono ormai parte integrante del tessuto lavorativo e sociale di tante città italiane.
Eppure mentre leggevo pensavo che, proprio questa storia, quella dell’immigrazione albanese verso l’Italia, ha avuto fino ad oggi pochissima rappresentazione. A parte, ovviamente, i continui allarmi sociali cavalcati da certa politica e per i quali un’attenta lettura delle statistiche avrebbe ridimensionato la paura che ci avevano inculcato i vari tg e trasmissioni a tutte le ore, della vita, dei sacrifici, dell’impegno degli immigrati albanesi non si è scritto quasi nulla.
Allora in questo contesto, i libri di Eltjon e la sua caparbietà nel voler a tutti i costi restare in Italia e lavorare sono uno spaccato di quegli anni sui quali finalmente viene fatta luce ed, anche, se possibile resa giustizia.
Non ci sono solo gli albanesi freschi di immigrazione che dormivano nei vagoni abbandonati delle stazioni milanesi, ci siamo anche tutti noi nel libro di Bida. Ci sono quelli che hanno offerto un lavoro, quelli che hanno sfruttato la situazione, quelli che facevano lavorare in nero chi aveva bisogno, quelli che si sono innamorati, quelli che erano razzisti e quelli che non lo erano.

Leggere Eltjon significa accendere una luce su degli angoli poco illuminati, non bui, dell’Italia di quel lontano 1997 e capire tutti gli sforzi fatti per integrarsi in una società completamente diversa dalla propria. Leggere quei mesi attraverso più prospettive possibili è un modo per rivivere quegli anni e capirli da più punti di vista.

Buona lettura in attesa dell’uscita del Volume 3.

Capture

 

{lang: 'it'}