Storia di Giuseppe Santoro – L’ospite Sgradito – Confidenze nr. 19 – Aprile 2021

 

4 - Storia di Giuseppe Santoro Confidenze nr. 19 4 - Storia di Giuseppe Santoro Confidenze nr. 19 1

{lang: 'it'}

Storia di Alice Cuocadè – In cucina si cresce – Confidenze nr. 20 Maggio 2021

Ecco Alice che presenta una sua ricetta per CONFIDENZE : Clicca qui

3 - Storia di Alice Cuocadè Confidenze nr. 20

{lang: 'it'}

Libri: Vivienne Westwood di Ian Kelly

Buon Compleaano Vivienne Westwood – 80 anni di ribellione

Essere punk significa essere contro (tra le altre cose) e Vivienne Westwood incarna questo modo di essere. Anzi, di più. Nella moda è stata lei che ha creato e reso celebre il punk. Le gonne e le camicie destrutturate, le magliette con messaggi, lo stile corsaro, le crinoline, tutto ciò che è contro è partito da lei.

Anticonformista quando non era di moda, lei si è ribellata a tutto: un destino di maestra inteso come unico lavoro adatto ad una neomamma, ad un marito traditore e vampiro, alla maternità che ti assorbe ogni fibra, alle convenzioni sociali tutte. Innamorata poi di un ragazzino, suo alunno, quando avere vent’anni più del proprio compagno era un vero scandalo. E infine, raggiunta la stabilità economica lascia tutto al suo compagno e erede artistico e si vota alla causa ambientalista. Sempre prima di tutti gli altri.

Leggere la sua biografia è un atto dovuto per chiunque ami leggere il futuro attraverso le persone. Lei, Vivienne, la donna che ha camminato sempre venti anni davanti agli altri. Buon compleanno

Vivienne Westwood -

{lang: 'it'}

8 Marzo 2021 – Giornata internazionale dei diritti della donna

L’8 Marzo di ogni anno è la la Giornata internazionale dei diritti della donna per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo (Fonte Wikipedia).
Primo punto importante: NON E’ un giorno di FESTA, è una celebrazione, così giusto per sfatare il campo da dannosi fraintedimenti.
Tutto quello che finora è stato fatto è cosa nota (diritto di votare, diritto di essere considerate persone con capacità di intendere e di volere, diritto di lavorare ecc.ecc.ecc.), ma ci sono tanti diritti ancora da conquistare.
Ho stilato così una mia personale lista di diritti che alle donne sono ancora preclusi:

  1. Il diritto di ESSERE “NORMALI”
  2. Il diritto di INVECCHIARE
  3. Il diritto di ESSERE STANCHE e RIPOSARSI
  4. Il diritto di NON VOLERE FIGLI
  5. Il diritto di ESSERE MADRE NORMALI
  6. Il diritto di ESSERE SINGLE
  7. Il diritto di FARE CARRIERA, anche se non sono estremamente talentuose
  8. Il diritto di ESSERE FRIVOLE o IMPEGNATE
  9. Il diritto di ESSERE PAGATE quanto gli UOMINI
  10. Il diritto di non aver paura di declinare il loro RUOLO al FEMMINILE, perchè essere direttrice o architetta non vale meno.

 

{lang: 'it'}

Libri: Le balene mangiano da sole di Rosario Pellecchia

Le Balene mangiano da sole di Rosario Pellecchia

Leggendo l’ultimo lavoro di Rosario Pellecchia, mi sono accadute tre cose che normalmente non succedono quando leggo un  libro:

  • FAME è la prima;
  • Voglia di MUSICA e voglia di PEDALARE è la seconda;
  • Abbinare il libro a degli ELETTRODOMESTICI è la terza.

Tutti i capitoli sono abbinati ad un piatto e con essi Genny, il protagonista, si relaziona, guarda le persone e consegnando proprio le varie pietanze (fa il rider) si avvicina quanto può agli altri. Quanto può non è tanto, Gennaro ha una ferita che gli attraverso il cuore. Napoli e Milano sono lì nei piatti ed insieme al calcio colorano il libro.

Genny pedala incessantemente in bici e ascolta musica, le due grandi coprotagoniste del libro. I consigli musicali di Genny e dei suoi amici sono tutti da seguire. Sulla bicicletta resto del parere che è il più grande mezzo di trasporto e comunicazione che esista e il libro ne è un ulteriore prova.

Ed, infine, una cosa STRANA, mentre leggevo pensavo al frigo, alla lavatrice, al forno, alla lavastoviglie, insomma mi venivano in mente tutte quelle cose che ci circondano e che ci hanno migliorato la vita senza quasi che ce ne accorgessimo, quelle cose che ci hanno regalato una vita leggera e che, spesso, diamo per scontate. Immaginate cosa sarebbero le nostre giornate senza lavatrice, trapano o auto? Ecco, si vive uguale ma con quanta più fatica!
Poi ho legato questo pensiero al libro.
Il libro è l’elogio delle piccole cose che ci circondano e che migliorano le giornate: i piccoli gesti di gentilezza, i sorrisi gratuiti, una pacca sulla spalla (quando si poteva), certi silenzi e certi sguardi di comprensione. Un’amicizia, un atto di fiducia, uno specchio d’amore dove riflettersi. Cose quotidiane che non fanno sommossa, ma che danno senso e che mi hanno ricordato che le “rivoluzioni gentili” sono le uniche che vale la pensa di portare avanti.
La storia non la racconto, leggete il libro e la scoprirete perchè ne vale la pena. In questo periodo di “grandi chiusure”, tangibili e metaforiche, trovare il coraggio di aprirsi è fondamentale per rinascere. Buona Lettura e Buona Rinascita a tutti noi.
Capture

 

{lang: 'it'}

Progetto Invisibili 2021 – Libro Beati gli inquieti di Stefano Redaelli

BEATI GLI INQUIETI (NEO Edizioni) di Stefano Redaelli

Io sono una delle poche persone alle quali non piacciono le farfalle. Non so mai cosa aspettarmi da loro. Non capisco se le ali decorate, i colori, la leggerezza coprano la vera natura di vermi pelosi oppure se, al contrario, la bruttezza della nascita si riscatti attraverso la bellezza che a un certo punto della vita le coglie. Insomma mi fanno paura. Mi disorientano.
Quando ho iniziato la lettura di ‘Beati gli inquieti’ mi sono imbattuta quasi subito nella “Casa delle Farfalle”, un rifugio, una casa-clinica per degenti psichiatrici, e volevo scappare. Ho pensato di abbandonare la lettura quasi subito, farfalle e pazzi insieme erano troppo in periodo di pandemia, ma dopo qualche giorno di stop ho ripreso in mano il libro.
Il protagonista con il suo raziocinio mi incuriosiva e pensavo che, se ne avessi avuto modo e se fossi stato uno studioso, anch’io avei voluto capire/studiare i matti. Le immagini del manicomio di Aversa e dei suoi ospiti sono parte della mia infanzia; mia nonna ha lavorato per qualche anno come infermiera lì e in famiglia la pazzia è un gene che serpeggia tra generazioni, non potevo sottrarmi alla lettura.

A fatica sono andata avanti, le farfalle che abitano la “Casa” hanno dispiegato le loro ali e la bellezza si è fusa con la bruttezza. Ho continuato a pensare che i protagonisti, i matti, mi piacevano e mi respingevano allo stesso momento. Come si fa ad entrare in sintonia d’altronde con loro? E se lo avessi fatto sarei stata matta anch’io?
Il protagonista continua il suo studio travolto dalla poesia degli amici con i quali passa le giornate ed inizia a perdere la cognizione del tempo. Mai avvicinarsi troppo al fuoco, ci si può bruciare, mi dicevo.
Poi, il ritmo ha accelerato il passo, e il libro mi ha sconvolto.
Un inatteso cambio di paradigma travolge il protagonista e il lettore. Il finale quasi giallo apre gli occhi su un mondo a rovescio. Il teatro, la rappresentazione del Piccolo Principe, la matematica con i suoi assunti da dimostrare …
Ma a pensarci bene tutto era chiaro sin dalle prime pagine, sin dalle prime righe.

Chapeau alla maestria dell’autore che ha saputo, con tocco finissimo, accompagnare  il lettore attraverso sentieri illuminati (la nostra vita) che percorriamo e che spesso non comprendiamo. Guadare chi vive con la ragione spostata su un altro punto di vista, chi trova rifugio nei versi e nei sogni, chi potrebbe rivoluzionare il mondo solo con l’ammaginazione è un dono inaspettato che mi è arrivato dalla lettura e che spero colga tutti coloro che vorranno leggerlo.
D’altronde ogni persona ha una sua personale pazzia che coltiva nella presunta normalità nella quale vive. Chi di pazzie non ne ha, matto lo deve essere per davvero.
BEATI GLI INQUIETI è candidato ai Premi Strega e Campiello e gli auguro ancora tanto cammino.

Copertina BEATI GLI INQUIETI - Stefano Redaelli - Neo Edizioni_low (002)

{lang: 'it'}

Progetto Invisibili 2021 – Libro: La lettrice di Čechov di Giulia Corsalini

Progetto Invisibili 2021 –

La lettrice di Čechov di Giulia Corsalini

La voce narrante di questo libro è quella di una badante ucraina di una quarantina d’anni che lascia una figlia e un marito malato per lavorare a Macerata dove accudisce un’anziana sola. Il conflitto che vive per essere un po’ di qua e un po’ di là è un discorso intimo che non diventa mai rabbia, è consapevolezza di un limite: quello dell’età, quello delle possibilità d’amore, quello della classe sociale, quello della capacità di insegnare, quello di non riuscire più a parlare con la propia figlia.
Non dico molto altro, non sarei capace di ripetere con la stessa delicatezza e lo stesso garbo utilizzato da Giulia Corsalini qualcosa in più su Nina, la protagonista.
Ho trovato questo libro spledidamente intimista, a tratti mi sono persino sentita in imbarazzo per quanto l’autrice sia riuscita a ridare l’immagine dei pensieri di Nina con una limpidezza cristallina.

Ho amato questo libro e il quasi colpo di scena finale è emozionante.

Non c’è un bacio, nè una scena qualsiasi che lontanamente assomigli a qualcosa di erotico, eppure non leggevo righe così profonde, segrete, inconfessabili da molto tempo. Un libro intenso che consiglio a chiunque voglia vedere aspetti della vita di persone che vivono molto vicino a noi e che nella maggior parte delle volte sono fuori dalla portata dei nostri occhi.
NIna è l’invisibile per eccellenza e merita di essere la prima protagonista del Progetto 2021.
Grazie alla libraia di Libreria Virginia e co. di Monza che mi ha consgiliato questa bellissimo libro.

Capture

{lang: 'it'}

Le invisibili e gli invisibili – Progetto 2021

Le invisibili e gli invisibili

Un po’ in ritardo quest’anno, ma finalmente ho trovato il file rouge che mi accompagnerà nelle letture del 2021.

Chi sono le e gli INVISIBILI?

Sono tutte quelle persone che per vari motivi escono fuori dagli interessi letterari prevalenti. Che poi detta così sembra un vezzo culturale … in realtà il mio intento è trovare libri che parlino di donne e uomini che sono poco interessanti ad un primo sguardo e che, invece, osservati da vicino,  nascondono mondi e cieli tutti da scoprire. Perchè sono poco interessanti dalla maggioranza delle scrittrici e degli scrittori non saprei dire, ma sono sicura che come sempre i libri che arrivano al grande pubblico, che vengono pubblicizzati e spinti dalle case editrici, in fondo non sono che una minima parte e, molto spesso, non sono i migliori testi a disposizione. Quindi cercherò autrici e autori che parlano di:

  • donne in menopausa ( a 50 anni le donne smettono di essere donne e scompaiono dai libri come protagoniste )
  • badanti, camerieri, portieri, muratori, operaie … ( in genere avere un protagonista medico o manager è più facile, ma accidenti qualcuno deve pur parlare delle persone che hanno un lavoro comune! Si innamorano anche le operaie e i meccanici.)
  • i pazzi, i malati, gli anziani e tutti coloro che a vario titolo sono invisibili.
{lang: 'it'}

Dov’è sempre CASA – Storia di Laura De Carlo e degli AMICI di Hauycan – Confidenze nr. 3 – Gennaio 2021

1 - Storia di Laura De Carlo - Confidenze nr. 3

Ci sono parole che in alcune lingue hanno un senso ed in altre cambiano significato. La parola “compassione” è una di queste. Nelle lingue latine, quindi anche in italiano, viene associata alla pietà, alla pena che si prova per gli altri, mentre in tedesco o in polacco il termine viene utilizzato per definire la partecipazione ai sentimenti degli altri, siano essi di dolore, di gioia o di felicità. L’autore Milan Kundera nel suo libro più conosciuto descriveva la compassione come la telepatia delle emozioni. Ecco, io non so se è proprio quello che mi è capitato nella vita, ma ho avuto la gioia e il fardello allo stesso tempo di sperimentare la “con-passione”, di sentire la gioia e i dolori delle altre persone. Persone lontanissime fisicamente da me, eppure percepite vicine come se vivessero d’altra parte del pianerottolo. Adesso, vi racconto. Mi chiamo Laura e vivo a Roma. Circa venticinque anni fa, per quelle strane analogie che talvolta arrivano nella vita, ho conosciuto Huaycan. È iniziato tutto per caso. Alessandra, un’amica di un’amica che era in viaggio in Perù, aveva dato la disponibilità a fare una consegna ad un prete in una sperduta periferia della capitale. Arrivata a Huaycan, la situazione di quel lembo di montagna, arso dal sole, senza nessuna fonte d’acqua e nel completo abbandono da parte di tutta la società, l’ha così colpita che non ha proseguito il suo viaggio e vi si è fermata per un anno. La situazione politica e sociale del Perù negli anni Novanta era critica; il paese era in balia di continui attacchi terroristici che laceravano il paese e creavano caos e terrore nella popolazione. Ad Huaycan continuavano ad arrivare intere famiglie di contadini scappate dalle campagne e dalle montagne per sfuggire alla guerriglia scatenata dal gruppo paramilitare di Sendero Luminoso. La capitale in quegli anni non era in grado di accogliere tutti i profughi e man a mano che le persone si avvicinavano a Lima, cercavano di stabilirsi dove meglio potevano. Huaycan è nata così. L’ammasso di contadini che arrivavano da diverse zone del paese, che spesso non parlavano lo stesso dialetto e non erano in grado di comprendersi, l’assoluta mancanza di qualsiasi mezzo di sostentamento e di prospettiva futura, l’inospitalità del luogo hanno fatto sì che il disagio e il degrado sociale diventasse quotidiano. Nell’anno in cui la nostra amica è rimasta lì, ha costruito nel terreno di una parrocchia un piccolo centro di accoglienza dove sono state accolte alcune mamme single e il loro bambini. La società contadina peruviana è molto maschilista e, ancor oggi, seppur in maniera meno forte rispetto a trent’anni fa, le donne quando raggiungono una “certa” età vengono abbandonate dai mariti e “sostituite” con altre più giovani. Anche i bambini sono tenuti in scarsa considerazione, in quanto non producono reddito e risultano di peso alle famiglie che devono mantenerli. Come sostenere questa piccola realtà? Alessandra ha chiesto aiuto ai suoi contatti in Italia e ci siamo attivati. In quel periodo eravamo un gruppo di amici, con tempo a disposizione e tanta voglia di fare qualcosa di buono. Attraverso un tam-tam, abbiamo mosso tutti i canali a nostra diposizione. Abbiamo fatto e venduto marmellate, promosso spettacoli teatrali e collette, organizzato tornei di tennis e raccolte fondi. Tutto quanto ci è venuto in mente, l’abbiamo fatto e i risultati sono arrivati. Il centro accoglienza è diventato una realtà solida e abbiamo fondato l’associazione “Amici di Huaycan onlus” per sostenere economicamente dall’Italia quel presidio lontano. Io ne faccio parte sin dalla prima ora e sono la presidente dell’associazione. Col passare degli anni, il centro è diventato un punto di riferimento per gli abitanti di Huaycan e alcune delle donne che per prime sono state accolte e aiutate, sono diventate esse stesse operatrici da noi. Uno dei primi problemi che ci siamo trovati ad affrontare era quello della salute. I bambini morivano a decine in età scolare e le malattie avevano la meglio, complici il clima insalubre, molta polvere e la mancanza d’acqua. Abbiamo promosso delle campagne di prevenzione e, con molto fierezza, vi dico che finalmente dal 2007 tra i bambini che seguiamo non ci sono stati decessi per la tubercolosi. Forse dall’Italia questa informazione può sembrare banale, noi consideriamo la TBC non più un problema sanitario da decenni, eppure a Huaycan provoca ancora oggi vittime, specie tra i più piccoli. Un altro progetto di cui siamo fieri è quello nato per aiutare le madri “solteras” . La nostra “Casita” è un centro diurno che accoglie i bambini di genitori in difficoltà (in gran parte mamme single), in modo che possano andare a lavorare in tranquillità. Ai bambini offriamo doposcuola, laboratori, spazi per il gioco e la mensa. L’approccio che utilizziamo è di tipo cooperativo, cioè le famiglie sono chiamate a collaborare  e pagano una piccolissima quota, simbolica, che però permette loro di sentire che stanno usufruendo di un servizio e non stanno ricevendo la carità. Oggi seguiamo circa sessanta bambini dai due ai sedici anni e diamo una mano anche a tutte le loro famiglie e alla comunità di cui fanno parte. Per fare un esempio, un piccolo intervento di microcredito, mirato, può svoltare la vita di un’intera famiglia e offrire una possibilità concreta e soprattutto speranza di futuro. Nei primi dieci anni, il mio aiuto alla comunità di Huaycan lo avevo dato dall’Italia, ma non ero mai andata in Perù. Poi ho avuto una crisi. Erano anni che seguivo la parte amministrativa e di raccolti fondi e iniziavo a sentire che il mio slancio si stava esaurendo. Allora prima di lasciare l’associazione, ho deciso di partire. Volevo andare a vedere sul posto cosa avevamo fatto di buono. Ho organizzato la famiglia, fatto tutte le raccomandazioni possibili a nonna e figli e sono andata. Da Lima, in taxi ho raggiunto la periferia. Quello che ho trovato, non è semplice da descrivere. Intorno a me la povertà era ovunque. L’ho già detto, lo so, ma è difficile immaginare con quanto poco le persone lì possano vivere. E poi c’era la situazione di degrado nella quale versavano certe famiglie che era davvero insostenibile. Quando interi nuclei familiari vivono ammassati in una casupola, anche volante ( sì, esistono baracche che si spostano da un terreno all’altro a secondo del vento e dell’ospitalità che viene offerta) allora la promiscuità può portare situazioni insostenibili e ad abusi. Queste realtà e tanti paradossi convivono a Huaycan. Eppure, allo stesso tempo, le donne e i bambini di un tempo, ormai giovani adulti, che erano cresciuti alla Casita erano grati e soprattutto felici di esser riusciti a “salvarsi” da una situazione che offriva loro poco o niente per affrontare la vita. Non portavano doni per ringraziarmi, ma mi facevano vedere quello che erano riusciti a raggiungere: un lavoro dignitoso, una giovane famiglia, le feste di compleanno che organizzano per i loro figli, di cui vanno fieri. Ci tenevano a mostrarmi che erano madri e padri affettuosi e rispettosi. Ecco, in quel viaggio è scattato dentro di me qualcosa, la “con-passione” che vi dicevo. Ho sentito la gioia e il dolore di queste persone ed ho toccato con mano cosa realmente di può fare. Sono tornate altre volte in Perù e trovo il tempo e le risorse per andare avanti con l’associazione.  Questo anno per Natale  stiamo raccogliendo fondi per stare ancora più vicino ai bambini di Huaycan, dove l’emergenza sanitaria ha inasprito il divario sociale e aumentato le difficoltà, soprattutto nell’accesso all’istruzione. Immaginate come funziona la didattica a distanza dove non arriva l’elettricità? Sul nostro sito www.amicidihuaycan.it potete trovare tutte le informazioni e sono a disposizione di tutti per qualsiasi indicazione. Quando penso a quanto c’è da fare per i bambini di Huaycan un po’ mi scoraggio, ma poi penso alle parole che sono il nostro motto “Porte aperte per chi bussa”, e capisco che la porta della Casita deve restare aperta, e vado avanti. Ancora.

 

 

{lang: 'it'}

Libro: La bruttina stagionata di Carmen Covito

La bruttina stagionata – 1992

Questo libro è uscito nel 1992 ed ha avuto un riscontro di pubblico notevole sin da subito. E’ arrivato a mie mani qualche anno dopo, grazie all’edizione economica Mondadori,nella versione che potete vedere nella foto.
Credevo parlasse della solita donna non particolarmente bella che un po’ si piange addosso, un po’ cerca di trovare marito, un po’ veleggia per l’indipendenza e invece ad attendermi trovai sulla soglia delle prime pagine Marilina e tutto cambiò.
L’ho amato alla fine degli anni Novanta, era una vera liberazione poter leggere di una quarantenne a suo modo risolta che, senza stare troppo a rimuginare sul suo aspetto, vive e porta avanti le sue passioni. Non se ne loda, nè si lamenta. Con una sana autoironia che spesso è il vero gemello della felicità va avanti e sulla sua strada trova o cerca uomini di varie gradazioni ( sociali, culturali, economiche e chi più ne ha, più ne metta).
Non pensa mai di sposarsi, cosa non scontata per il 1992, ma come può se la gode. Insieme a Marilina, in questa Milano da bere, quasi già tutta scolata perchè sta per arrivare Mani Pulite, possiamo conoscere un modo diverso di essere e alla fine anche molto piacevole perchè una persona che ci corrisponde, prima o poi, la si trova anche quando non la si cerca. Anche contro qualsiasi previsione in un mondo dove le bruttine stagionate sono pure invisibilità.

2020 – Altro anno significativo e rileggo il libro, scelto nel M Arte Sana Book Club e la Marilina che mi aveva illuminato vent’anni fa mi ha rischiarato ancora la mente.
Se guardiamo alla libertà di espressione, a quanto una donna possa dire liberamente di sè, quanto possa esprimere di quello che prova e di quello che vuole, fosse anche farsi esclusivamente una bella scopata con uno che conosce poco e che nemmeno si ha voglia poi tanto di approfondire,  è ancora oggi un tabù.
Ho letto centinaia di libri dopo la prima lettura della “Bruttina stagionata” e non ho trovato da altre parti, in altre righe una tale disponibilità e chiarezza di intenti, una tale spudoratezza.
Attenzione non sto parlando delle varie “sfumature di grigio” che sono un passatempo, parlo proprio della libertà di ciascuna di noi, bruttine stagionate odierne, di chiamare i nostri desideri con il loro giusto nome. Senza vergogna, senza pudori, veri o falsi, senza che qualche arcaico e viscerale senso di colpa ci faccia sentire poco perbene, senza che qualcuno ( maschi) ci incolpino di essere donne poco rette, per dirla all’antica.
La morale di Marilina è ancora oggi, per me, splendidamente condivisibile e confesso che vorrei vederla ancora all’opera tra cellulari, ipad e videocamere. Abbiamo ancora tanto bisogno di qualcuno che ci indichi la via per essere libere. Abbiamo ancora tanta strada da fare per essere libere.
Capture

{lang: 'it'}